Progetto - L'Artusi racconta: l'Appennino e la sua Gastronomia
Ente Promotore
Il progetto vede come ente promotore La Strada del fungo Porcino di Borgotaro (di seguito:. "Strada").
La Strada è un'Associazione volontaria senza fini di lucro, costituita nel 2000, è qualificata come "Itinerario Turistico Enogastronomico" e comprende i comuni di Borgotaro, Albareto, Bedonia, Berceto, Compiano e Tornolo, tutti in provincia di Parma.
La Strada ha lo scopo di favorire lo sviluppo armonico delle aree rurali comprese nel suo territorio, valorizzare il patrimonio enogastronomico, promuovere il turismo nei luoghi di produzione di prodotti tipici e tradizionali di qualità.
I prodotti tipici promossi dalla Strada sono:
- Il Fungo Porcino IGP;
- Parmigiano Reggiano,
- Prosciutto di Parma;
- Tartufo Nero della Valceno;
- Torte salate.
Obiettivi di progetto
Il progetto intende promuovere tali prodotti e il territorio di produzione presso la popolazione residente (in particolare presso i nuovi residenti) e presso gli abitanti delle zone limitrofe, attraverso la realizzazione di eventi in loco e presso appunto zone vicine o comunque legate al territorio, cosi come di seguito meglio descritto.
Obiettivo generale del progetto è la valorizzazione del patrimonio gastronomico e la promozione del turismo nel territorio di competenza della Strada del Fungo Porcino di Borgotaro.
Obiettivo specifico è la realizzazione di n. 4 eventi presso territori vicini (Bologna, Parma, Milano, Bellinzona) e n. 8 eventi da svolgersi nel territorio parmense e piacentino.
Attività di progetto e calendario
Nel corso del 2023 le attività riguardano l'organizzazione degli eventi da svolgersi nel 2024 e la conseguente preparazione del materiale di comunicazione e delle strategie commerciali di promozione.
Nel 2024 saranno svolte le seguenti attività:
- Primavera (da Aprile a Giugno): n. 4 eventi di narrazione e promozione territoriale da svolgersi presso le seguenti città: Bologna, Parma, Milano e Bellinzona (Svizzera). Le città sono state scelte secondo il criterio di prossimità (distano infatti meno di 3 ore di viaggio in macchina). Lo scopo è infatti quello di valorizzare il patrimonio gastronomico e di promuovere gli eventi che si terranno sul territorio in autunno (v. sotto);
- Autunno (da metà Agosto a fine Novembre): n. 8 eventi da svolgersi nel territorio parmense e piacentino, di cui 6 nei comuni interessati dalla Strada.
Tutti gli eventi di cui sopra avranno luogo all'interno di manifestazioni coerenti con gli scopi del Bando, in modo da godere di una visibilità maggiore.
Al fine di soddisfare l'obiettivo generale, le attività svolte in ciascun evento saranno le seguenti:
- Realizzazione, grazie ad un Maestro di cucina Casa Artusi, di ricette utilizzando le materie prime promosse dalla Strada;
- Comunicazione della ricetta e delle sue modalità di esecuzione, valorizzando sempre le materie prime di cui sopra e valorizzando la tradizione domestica del territorio;
- Realizzazione e distribuzione dei materiali informativi e divulgativi dedicati all'evento;
- Comunicazione online e offline, pre-durante-post eventi, secondo i target di pubblico individuati.
Partner scelti
Per quanto riguarda il partner tecnico per la valorizzazione dei prodotti, la scelta è ricaduta sulla Fondazione Casa Artusi, in quanto realtà unica nel suo genere di valorizzazione dei prodotti gastronomici tipici della cucina domestica tradizionale. Non vi sono quindi altri preventivi di confronto.
La valorizzazione massima di un prodotto tipico si ha nella cucina domestica, in quanto è nelle cucine casalinghe che nato l'utilizzo di quel prodotto, in quel contesto. Il racconto e la realizzazione delle ricette tipiche domestiche da parte di casa Artusi ha quindi lo scopo di riscoprire le tradizioni, mostrando come si possono gustare piatti tipici antichi, ma ancora attuali. La divulgazione della ricetta e delle modalità di esecuzione possono quindi far capire che un'esecuzione semplice, ma curata, porta alla valorizzazione massima del prodotto e del territorio che lo produce. La dimensione del racconto, che è caratteristica dei libri di ricette di Pellegrino Artusi, ha lo scopo di far comprendere il contesto di riferimento e far sì che il prodotto racconti il territorio, e il territorio racconti il prodotto, ìn un circolo narrativo virtuoso.
Casa Artusi ha già collaborato con la Strada nella valorizzazione dei prodotti tipici. Forti del successo di passate collaborazioni è stato quindi deciso di proseguire in questo senso.
Per la scelta del partner tecnico per la comunicazione sono state invitate tre Società con esperienza e ottima reputazione nell'ambito della comunicazione e promozione dei prodotti gastronomici. Ai sensi del Bando (art. 5b- principio di economicità), la scelta è caduta sulla Società che ha presentato il preventivo più economico, ossia Evento srls.
Evento srls si occuperà di tutta la parte di comunicazione e promozione, sia online che offline, dalla strategia fino alla stampa di materiali. I suoi servizi riguardano tutte le fasi del progetto, dalla promozione pre evento, al racconto durante e post.
Anche per la scelta del partner tecnico per la progettazione degli eventi sono state contattate società con esperienza e con chiara fama Sempre ai sensi dal Bando, è stata scelta Parma In Soc. Coop.
Parma In è una cooperativa giovane, ma dinamica e gia con esperienza nel settore di organizzazione di eventi nel settore di promozione gastronomica dei territori.
Spesa ammissibile complessiva del progetto euro 33.916,00, a cui corrisponde un contributo del 60% ddi euro 20.349,60.
"Finanziato con la Legge Regionale dell'Emilia-Romagna numero 23/2000"