Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano, così come lo conosciamo oggi, è un inno alla tradizione. A differenza di altri blasonati formaggi, infatti, non può essere 'fabbricato industrialmente. Solo le mani esperte di un casaro lo 'fanno' nello stesso modo artigianale dei tempi passati. L'unica differenza fra una forma di Parmigiano Reggiano del XIII secolo e una attuale è nel controllo di qualità che, grazie al Consorzio di tutela di questo pregiatissimo DOP (Denominazione di Origine Protetta), assicura il rispetto dei rigidi capitolati di produzione.
Si parte solo da un buon foraggio
Una dieta regale viene fatta seguire alle mucche da latte: solo foraggi della zona selezionati. Profumatissimi e ricchi di elementi vitali sono il primo elemento di spicco che contraddistinque la qualità del Parmigiano Reggiano. La lavorazione del latte segue un percorso preciso (mai chiedere una visita guidata a mezzogiorno... Si parte sempre di buon mattino!). Tecnicamente Il Formaggio si forma con l'aggiunta di siero di latte e caglio (elementi naturali), nessun altro componente vi prende parte. Dopo la rottura del coagulo in grani e la cottura, la forma è deposta in fasce cilindriche che, oltre al pertetto dimensionamento, conteriscono al Parmigiano anche il primo marchio d'origine
Il bagno ... e la stagionatura
La forma ottenuta viene successivamente Immessa in un bagno di acqua salata dove, per effetto della soluzione salina, il formaggio elimina la propria acqua e assorbe dolcemente una leggera quantità di sale (cloruro di sodio, Il sale da cucina, l'unico ingrediente ammesso). In seguito e almeno per 24 mesi riposerà negli spettacolari magazzini di stagionatura: verso il 12° mese ali ispettori del Consorzio controlleranno la forma e se presenterà tutte le caratteristiche di idoneità verrà marchiata. Cosa succede nel frattempo? Il Parmigiano Reggiano continua a maturare. A differenza al al forma. a I totale assenza di conservanti non blocca i naturali processi chimico-fisici di trasformazione: ciò consente al Parmigiano Reggiano di arrivare maturità con una ricchezza di sostanze, di aromi e di protumi di qualita incomparabile che lo rendono unico al mondo.