
Zurigo - Progetto: "L'Artusi racconta: l'Appennino e la sua Gastronomia"
“L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia”, a Zurigo; il primo cooking show dedicato al Fungo Porcino di Borgotaro .
La ricetta numero 76 de “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, accompagnata da scaglie di Parmigiano-reggiano, verrà eseguita sabato 3 febbraio nella più importante Fiera elvetica del turismo.
Parma, 31 gennaio 2024. Sulle rive del Lago di Zurigo, un risotto ai funghi porcini IGP di Borgotaro accompagnato dalla degustazione di Parmigiano-Reggiano a scaglie: è così che il territorio parmense e piacentino si proporrà in chiave di turismo gastronomico all’interno di una cornice internazionale dal forte richiamo per un ambito interessante come quello elvetico e tedesco.
È infatti tutto pronto per il primo appuntamento de “L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia”, una trasferta in Svizzera per promuovere in una vetrina di assoluto prestigio i prodotti tipici e il territorio rappresentato dalla Strada del Fungo Porcino di Borgotaro, a partire dai sei Comuni che compongono l’associazione, Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo.
Il ciclo di cooking show ispirati al gastronomo più conosciuto di sempre prenderà l’avvio sabato 3 febbraio alle 11.30 alla Fespo, la manifestazione che si tiene a Zurigo considerata la più importante fiera su turismo, sport e tempo libero dell’intera confederazione elvetica. Con una media di 63mila visitatori provenienti in prevalenza da Svizzera e dalla bassa Germania, la quattro giorni di eventi aperta al grande pubblico anche per quanto riguarda la sezione dedicata al golf offrirà una bella occasione per far conoscere una tra le eccellenze dell’Appennino emiliano, attraverso la ricetta numero 76 del libro “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”: per fare il risotto coi funghi, recita Pellegrino Artusi, “io mi servo dei funghi porcini, i quali in alcuni paesi chiamansi morecci”. E così i cuochi di Casa Artusi, partner della manifestazione organizzata dalla Strada del Fungo Porcino di Borgotaro, eseguiranno la ricetta offrendo al pubblico riferimenti storici e spiegazioni su come si prepara e dove si può gustare questo prodotto, il Fungo Porcino IGP, prima di procedere con la degustazione vera e propria del piatto.
Il programma con le prossime tappe, le ricette e i prodotti protagonisti dei cooking show della manifestazione finanziata con la legge regionale dell'Emilia-Romagna n.23/2000 è consultabile sul sito della Strada del Fungo www.stradadelfungo.it e sulla pagina Facebook “L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia”.
Addetto stampa
Rachele Camisa
AllegatiIntervista ad Alessandro Cardinali a Zurigo per il progetto "L'Artusi racconta: l'Appennino e la sua Gastronomia"