
L'Artusi racconta: l'Appennino e la sua Gastronomia - Show Cooking e degustazione di vini
A Berceto l’ultimo show-cooking della Strada del Fungo Porcino accende il Natale.
La dodicesima tappa de “L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia” domenica 8 dicembre alle 16 in piazza San Moderano, a seguire il tradizionale appuntamento con l’accensione dell’albero
Un’atmosfera natalizia di luci calde a fare da corona alle strade, profumi boschivi in arrivo dai monti e sapori prelibati sprigionati dai fornelli allestiti nella principale piazza del paese. Sarà questa la cornice che ospiterà l’ultima tappa de “L’Artusi racconta: l’Appennino e la sua Gastronomia”, la manifestazione organizzata dalla Strada del Fungo Porcino di Borgotaro che giunge a conclusione con un dodicesimo appuntamento davvero imperdibile per chi ama le feste e i piatti prelibati: l’ultimo show-cooking di questa edizione della kermesse itinerante pensata per deliziare i gourmand e promuovere l’Appennino parmense attraverso le sue eccellenze enogastronomiche si svolgerà infatti nello splendido paese di Berceto, domenica 8 dicembre alle 16, quando sarà possibile assaporare in piazza San Moderano la nuova creazione culinaria realizzata dagli chef di casa Artusi, come sempre accompagnata da una degustazione di vini locali e dai sapienti consigli per poter replicare il piatto artusiano anche tra le pareti domestiche; a seguire, una volta terminato lo spettacolo in cucina, si proseguirà con un altro spettacolo, l’accensione dell’Albero di Natale sempre in piazza San Moderano, l’evento che dona il caldo avvio ad uno dei periodi più belli e sentiti dell’anno.
Si conclude così in uno dei paesi più suggestivi dell’Appennino parmense la manifestazione che a partire a partire da gennaio 2024 ha portato in contesti sia nazionali che internazionali la buona cucina ma soprattutto la proposta di un territorio ricco di bellezze naturalistiche e di prodotti gastronomici unici ed invidiati in tutto il mondo. Approcciare i segreti e la cultura della cucina domestica, scoprire modi semplici di utilizzare le eccellenze che il territorio sa offrire, promuovere i sei Comuni che la Strada del Fungo rappresenta (Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo): questo è stato l’obiettivo che la kermesse si è posta, raggiungendo risultati eccezionali per il coinvolgimento dei pubblici presenti sia in Svizzera che in Francia, per non parlare delle riuscite partecipazioni primaverili agli eventi di Roma e Bologna, prima di fare rientro tra le montagne domestiche per le tappe conclusive del periodo autunnale.